News - "Musica, golf e... qualcos'altro" di Roberto Livraghi
"Musica, golf e... qualcos'altro" di Roberto Livraghi
Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 18.00 Palazzo Litta ospita la presentazione del libro Musica, golf e… qualcos’altro di Roberto Livraghi, edito da Archinto e presentato in collaborazione con il MiBACT - Segretariato regionale per la Lombardia.
Mercoledì 12 febbraio 2020 alle ore 18.00 Palazzo Litta ospita la presentazione del libro Musica, golf e… qualcos’altro di Roberto Livraghi, edito da Archinto e presentato in collaborazione con il MiBACT - Segretariato regionale per la Lombardia.
Ranieri Polese dialoga con l'autore.
Roberto Livraghi racconta le sue esperienze e i suoi successi, non senza qualche insuccesso, in due discipline così diverse come la musica e il golf.
Ha conosciuto tutti i protagonisti del mondo della canzone internazionale degli anni Sessanta; non mancano gli aneddoti con Fred Buscaglione, Mina, Gigliola Cinquetti, Marie Laforêt, Alice ed Ellen Kessler, Johnny Dorelli, Catherine Spaak e molti altri prima e dopo il grande successo mondiale di Quando m’innamoro, la sua canzone più famosa. Poi ha scoperto il golf e la sua grande passione per questo sport lo ha portato alla Presidenza del Golf Milano, della Federazione Italiana e della Associazione Europea di Golf. L’autore ci parla di come è arrivato ai vertici e non manca di svelare anche alcuni intrighi.
Un libro vero, divertente, da leggersi quasi come un romanzo. È raro poter trovare due vite così intense e diverse in una sola persona.
Roberto Livraghi, classe 1937, nasce a La Spezia, ma si trasferisce subito a Genova dove ha abitato fino al 1963. Tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta si dedica alla composizione. Nel 1963 si trasferisce a Milano e apre una casa editrice in società con Ladislao Sugar e scrive molte canzoni portate al successo da numerosi artisti nazionali ed internazionali. Quando m’innamoro, la sua canzone più conosciuta scritta con Pace e Panzeri, diventa una hit e viene tradotta in tutte le lingue del mondo.
Tra i suoi successi vanno ricordate: Maria, cantata da Don Marino Barreto Junior; Sogno d’estate, cantata da Fred Buscaglione; Ho sognato d’amarti cantata da Bruno Martino; Aiutami a piangere, cantata da Connie Francis e Betty Curtis, e Coriandoli portata al successo da Mina. Nel 1977 è costretto per ragioni personali ad abbandonare l’ambiente musicale e, dopo essersi occupato dell’azienda paterna a Genova, inizia una nuova carriera,quella di dirigente nello sport del golf, che lo porterà ai vertici italiani ed europei.
Dopo aver vissuto a Milano, a Olgiate Molgora e Osnago (tutti e due in Brianza),a Flavigny-sur-Ozerain in Borgogna, a Fano e aver passato moltissimo tempo in Gran Bretagna, dal 2013, richiamato dalle radici, è tornato a vivere in Liguria e oggi abita a Nervi.
Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Palazzo Litta, Sala Azzurra
Corso Magenta 24, Milano
12 febbraio 2020 - ore 18.00
Data: 12 febbraio 2020
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Milano, Palazzo Arese-Litta
Orario: 18.00
Telefono: +39 02 802941
E-mail: sr-lom.comunicazione@beniculturali.it
Sito web
Ranieri Polese dialoga con l'autore.
Roberto Livraghi racconta le sue esperienze e i suoi successi, non senza qualche insuccesso, in due discipline così diverse come la musica e il golf.
Ha conosciuto tutti i protagonisti del mondo della canzone internazionale degli anni Sessanta; non mancano gli aneddoti con Fred Buscaglione, Mina, Gigliola Cinquetti, Marie Laforêt, Alice ed Ellen Kessler, Johnny Dorelli, Catherine Spaak e molti altri prima e dopo il grande successo mondiale di Quando m’innamoro, la sua canzone più famosa. Poi ha scoperto il golf e la sua grande passione per questo sport lo ha portato alla Presidenza del Golf Milano, della Federazione Italiana e della Associazione Europea di Golf. L’autore ci parla di come è arrivato ai vertici e non manca di svelare anche alcuni intrighi.
Un libro vero, divertente, da leggersi quasi come un romanzo. È raro poter trovare due vite così intense e diverse in una sola persona.
Roberto Livraghi, classe 1937, nasce a La Spezia, ma si trasferisce subito a Genova dove ha abitato fino al 1963. Tra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta si dedica alla composizione. Nel 1963 si trasferisce a Milano e apre una casa editrice in società con Ladislao Sugar e scrive molte canzoni portate al successo da numerosi artisti nazionali ed internazionali. Quando m’innamoro, la sua canzone più conosciuta scritta con Pace e Panzeri, diventa una hit e viene tradotta in tutte le lingue del mondo.
Tra i suoi successi vanno ricordate: Maria, cantata da Don Marino Barreto Junior; Sogno d’estate, cantata da Fred Buscaglione; Ho sognato d’amarti cantata da Bruno Martino; Aiutami a piangere, cantata da Connie Francis e Betty Curtis, e Coriandoli portata al successo da Mina. Nel 1977 è costretto per ragioni personali ad abbandonare l’ambiente musicale e, dopo essersi occupato dell’azienda paterna a Genova, inizia una nuova carriera,quella di dirigente nello sport del golf, che lo porterà ai vertici italiani ed europei.
Dopo aver vissuto a Milano, a Olgiate Molgora e Osnago (tutti e due in Brianza),a Flavigny-sur-Ozerain in Borgogna, a Fano e aver passato moltissimo tempo in Gran Bretagna, dal 2013, richiamato dalle radici, è tornato a vivere in Liguria e oggi abita a Nervi.
Palazzo Litta, Sala Azzurra
Corso Magenta 24, Milano
12 febbraio 2020 - ore 18.00
Costo del biglietto:
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Milano, Palazzo Arese-Litta
Orario: 18.00
Telefono: +39 02 802941
E-mail: sr-lom.comunicazione@beniculturali.it
Sito web
Scegli Regioni
Rubriche
Notizie dall'Italia
